- Cosa Cambia con le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni (DL 76/2020) di Capitano Serafino Mauriello, C.te Servizio Associato Polizia Locale Comuni di San Martino Valle Caudina (Av) Rotondi (AV) – Paolisi (BN) – Pannarano (BN) – Airola (BN) – Montesarchio (BN)
TRANSIZIONE AL DIGITALE.
SINTESI SULLA GESTIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E QUELLE DEL CODICE DELLA STRADA
Nel cosiddetto decreto Semplificazioni (DL 76/2020) sono stati inseriti molti interventi relativi alla digitalizzazione che impattano in maniera diretta sui Comuni e per quanto di nostra competenza sulla redazione e archiviazione dei verbali relativi alle sanzioni.
Con riguardo alla formazione dei documenti informatici, ai sensi degli artt. 20, 22, 23 bis, 23 ter, 40, 40 bis, 41, 42, 43, 44, 71 del Codice Amministrazione Digitale, delle Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici pubblicate il 10 settembre 2020 ai sensi dell’art. 71, le pubbliche amministrazioni devono entro il 7 giugno 2021, porre in essere tutte le operazioni necessarie a garantire l’immodificabilità e l’integrità dei documenti per quattro tipologie di procedimenti, tra cui anche i verbali di cui alle sanzioni.
Per quanto sopra, per una corretta gestione in digitale delle sanzioni , ad oggi, si necessita, :
per la notifica a professionisti, società e ditte individuali, proprietarie di autoveicoli sanzionati, ai sensi dell’artt. 2 e 3 del D.M. Ministero dell’Interno nr. 12 del 12.2017, in Gazzetta Ufficiale del 16.01.2018 (norma già in vigore), di :
un indirizzo di Posta Elettronica Certificato ;
un’accesso massivo alla banca dati INIPEC della Camera di Commercio ;
una firma digitale massiva ;
per il pagamento di una sanzione, il verbale di contestazione dovrà riportare, pena nullità, entro il 28 febbraio 2021, il logo (QR code) del PAGOPA, al fine di consentire al trasgressore di non sostenere le spese di versamento.
per una corretta formazione, gestione e conservazione del “documento informatico” ( 7 marzo 2005, n. 82 art. 1 lett. p) definizione : la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti), come il verbale relativo ad una sanzione amministrativa (legge 689/81 o Codice della Strada), a far data dal 7 giugno 2021, :
di un sistema di archiviazione in CLOUD, certificato dall’Agenzia per l’Italia digitale ;
della nomina di un responsabile della gestione documentale ;
di un piano di classificazione e conservazione dei documenti ;
di una implementazione di adeguate misure di sicurezza ;
di un manuale aggiornato sulla gestione documentale e di conservazione da pubblicare sul sito istituzionale.
E’ pur vero che ci sono aziende che a caro costo, gestiscono l’intero procedimento, ma come faranno i piccoli Servizi di Polizia Locale ?. Ricordate che la mancanza di uno degli elementi sopra riportati determina, spesso, (chiedete ai Giudici d i Pace), la nullità dell’atto.
San Martino Valle Caudina (AV) 10 gennaio 2021.
Cap. Serafino MAURIELLO